IL PROGRAMMA
Il corso si soffermerà sull’analisi dei concetti base, sulla storia dell’Islam e della sua radicalizzazione, confrontando poi i programmi di prevenzione e di deradicalizzazione. Il modulo finale è dedicato a esercitazioni e role playing.
IL CORSO DI FORMAZIONE
Per lavorare al contrasto e alla prevenzione della radicalizzazione e del terrorismo
Il Corso di Formazione “Radicalizzazione e terrorismo: prevenzione e contrasto” intende aumentare la consapevolezza della minaccia jihadista in Italia e nel mondo attraverso un’analisi comparata del fenomeno. Analizzerà il fenomeno della radicalizzazione islamista nel mondo, con particolare riferimento al l’Europa e all’Italia e la normativa di contrasto allo jihadismo in vari Paesi. La parte finale verrà dedicata ai programmi di prevenzione, di deradicalizzazione e di disengagement già attivi, con un modulo finale dedicato all’esercitazione e al role playing.




Il corso di formazione in sintesi
Il Corso è strutturato in due moduli di 50 ore ciascuno, cui si aggiunge un modulo di simulazione e prove di 20 ore, per un totale di 120 ore.
DESTINATARI DEL CORSO
– Diplomati e laureati in Scienze Politiche, Giurisprudenza, Sociologia, Lettere e Filosofia
– Forze dell’ordine
– Giornalisti
– Insegnanti
– Dipendenti ministeriali e della Pubblica amministrazione
– Funzionari di Enti privati attivi nternazionalmente
– Interessati alle tematiche del jihad, terrorismo e radicalizzazione
I Docenti
Esperti del settore in ambito accademico, giornalistico, dalla pubblica istruzione e dal mondo professionistico animeranno il Corso di Formazione, al fine di fornire le migliori conoscenze e il trasferimento più efficace per le future professionalità nel mondo della lotta e nel contrasto alla radicalizzazione e al terrorismo
BIOGRAFIE COMPLETE
Franco Salvatori
Professore ordinario
Università di Roma “Tor Vergata”
Direttore del Corso

Anna Maria Cossiga
Ricercatrice
Coordinatore e Docente del Corso

Alessandro Ricci
Ricercatore
Università di Roma “Tor Vergata”
Coordinatore didattico e
Docente del Corso

Gabriele Natalizia
Ricercatore
Link Campus University
Docente del Corso

Andrea Manciulli
Presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della NATO
Docente del Corso

Francesco Marone
Research Fellow presso l’Osservatorio sulla Radicalizzazione e il Terrorismo Internazionale
ISPI
Docente del Corso

Giovanna Zavettieri
PhD Student in Visual and Media Studies
Università IULM – Milano
Docente del Corso

Fabio Dei
Professore associato
Università di Pisa
Docente del Corso

Cristina Caparesi
psicologa, pedagogista e mediatrice familiare
Docente del Corso

Gianluca Ansalone
Docente di Geopolitica
Sioi / Campus Biomedico di Roma
Docente del Corso

Claudia Gina Hassan
Ricercatore
Università di Roma “Tor Vergata”
Docente del Corso

Maria Giovanna Stasolla
Professore ordinario
Università di Roma “Tor Vergata”
Docente del Corso

Giuliano Bifolchi
PhD Student
Università di Roma “Tor Vergata”
Docente del Corso

Francesca Dragotto
Professore associato
Università di Roma “Tor Vergata”
Docente del Corso

Stefano Dambruoso
Magistrato e Politico
Docente del Corso

Claudio Galzerano
Dirigente Superiore
Polizia di Stato
Docente del Corso

Emna Nefzi
PhD Student in Lingua araba
Università di Palermo
Docente del Corso

Alessandro Ferrara
Professore ordinario
Università di Roma “Tor Vergata”
Docente del Corso

Marco Cochi
Giornalistia e ricercatore
Docente del Corso
Contattaci
Corso di Formazione “Radicalizzazione
e terrorismo: prevenzione e contrasto”
Dipartimento di Storia, Beni
Culturali, Formazione e Società
Università di Roma “Tor Vergata”
Via Columbia, 1 – 00133 Roma
segreteria@corsoterrorismo.uniroma2.it
06-72595212 – +39.331.6346148